Cos'è fontana dei 4 fiumi?

Fontana dei Quattro Fiumi

La Fontana dei Quattro Fiumi è una monumentale fontana situata in Piazza Navona a Roma. Fu commissionata da Papa Innocenzo X e progettata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1648 e il 1651. È considerata uno dei capolavori del Bernini e un'icona dell'architettura barocca.

La fontana rappresenta i quattro principali fiumi dei continenti allora conosciuti:

Ogni fiume è personificato da una statua allegorica di un gigante che poggia su una base di travertino. Al centro della fontana si erge un obelisco egizio, simbolo del potere papale.

Un aneddoto popolare riguarda la statua del Nilo, il cui volto è coperto da un velo. La leggenda narra che Bernini lo scolpì in questo modo per non dover vedere la facciata della chiesa di Sant'Agnese in Agone, progettata da Francesco%20Borromini, rivale del Bernini. Tuttavia, questa è solo una leggenda, in quanto la facciata della chiesa non era ancora stata completata quando Bernini scolpì la fontana.

La fontana è ricca di simbolismi e allegorie che riflettono la visione del mondo del Bernini e del suo tempo. Oltre alle figure dei fiumi, sono presenti anche animali e piante esotiche che rappresentano la fauna e la flora dei diversi continenti.

La Fontana dei Quattro Fiumi è un'attrazione turistica molto popolare e rappresenta un importante esempio dell'arte e dell'architettura del periodo barocco a Roma. La sua ubicazione in Piazza Navona, una delle piazze più belle di Roma, contribuisce al suo fascino e alla sua importanza.